Acquedotto di Colognole, detto Lorenese, è un acquedotto cominciato sul finire del Settecento per alimentare la città. Le ... mentre l'interno presenta un'aula a pianta rettangolare aperta da finestre ogivali e una tribuna posta sopra il vestibolo ... Angiolo della Valle e Luigi Bettarini contribuirono all'edificazione di acquedotti, chiese, palazzi, piazze di stampo ...
... gli acquedotti del vestibolo e della coclea e soprattutto sostenne la presenza ubiquitaria di liquido nel labirinto, suscitando ... L'orecchio interno è diviso in due parti: Coclea, che è l'organo dell'udito; Vestibolo, che è l'organo dell'equilibrio. La ...
Nel De aquaeductibus auris humanae internae (1761) descrisse per primo il nervo naso-palatino, gli acquedotti del vestibolo e ... Intorno agli acquedotti dell'orecchio interno umano, versione di L. Ricciardi-Mitolo, Trizio, Bari 1951. De ischiade nervosa ... Cotugno dimostrò che il suono si poteva propagare anche nei liquidi: nel vestibolo c'è un umore, il liquido endolabirintico. ... Dissertazione anatomica degli acquedotti dell'orecchio interno dell'uomo, trad. di V. Mangano, Pozzi, Roma 1932. ...
Egli venne così a creare la piazza Rusticucci, vestibolo di piazza San Pietro. Fra gli edifici che furono così distrutti, ci fu ... All'inizio del XVII secolo papa Paolo V restaurò l'Aqua Traiana, un antico acquedotto romano, e fece costruire diverse fontane ... Borgo mantiene ancor oggi il suo significato storico di vestibolo di San Pietro e dei palazzi Vaticani. Il territorio di Borgo ...
Parallelamente alla galleria carrabile, sul lato settentrionale, correva un acquedotto sotterraneo, anch'esso dotato di nicchie ... presenta un breve tratto con volta a tutto sesto in opus reticulatum ed era preceduta da un vestibolo ornato da colonne e ...
Questi acquedotti furono usati sino al 1926, quando venne costruito il moderno acquedotto del Sinello, e non sempre venne ... Nel lato nord si notano ciottoli con basamento del vestibolo dell'antica domus, presso la Fonte Vecchia di Bisenti si ... Dagli studi già effettuati nell'Ottocento da Luigi Marchesani sugli acquedotti , Histonium dovette essere una delle più grandi ... mentre degli acquedotti, il più importante fu quello del Murello, che da viale Incoronata portava l'acqua fino a Piazza ...
La chiesa presenta una pianta irregolare, con navata unica preceduta da un vestibolo e con ambulacro a destra; l'altare del ... dalla quale si dipartono acquedotti in cunicolo etruschi che alimentavano l'antica città di Veio presso Isola Farnese. La zona ...
In particolare, la scala e il vestibolo, riflettono i fasti dell'architettura cinquecentesca. La scala fu portata a termine nel ... una costruzione di forma quasi cubica che serviva come cisterna a servizio del complesso e punto terminale di un acquedotto che ... il vestibolo invece è caratterizzato da colonne d'ordine tuscanico che suddividono lo spazio in tre navate, con una volta ... un vestibolo, il basamento dei rondò di testata, la sistemazione dei quartieri del secondo piano, la Palazzina della Meridiana ...
Acquedotto Svevo e Fontana del Vecchio Secondo alcune fonti, all'epoca romana esisteva già un acquedotto; quello attuale fu ... all'interno una ricca decorazione a stucco contraddistingue vestibolo e fumoir; ad impreziosire la sala sono i piccoli ... Nel XIII secolo Sulmona fu feudo della famiglia di Federico II di Svevia: Manfredi di Svevia costruì il possente acquedotto ...
Società Speleologica Italiana ^ Origine di Bologna Danilo Demaria e Paolo Forti, Gli antichi acquedotti di Bologna. Le nuove ... Scendendo nel sottosuolo incontriamo, oltre ad un vestibolo, una spettacolare sala ottagonale (sovrastata da un'ampia cupola ... Le acque raccolte da Valverde scendono attraverso un pozzo romano nel sottostante antico acquedotto. Seguono quindi il ...
All'interno il vestibolo conduce ad un peristilio, intorno al quale si articolano le stanze. Tra queste un grande salone (oecus ... Alle spalle della fontana si conservano i resti di un acquedotto che riforniva la città di acqua. Teatro: nel 1847 fu ...
Inizialmente i bizantini si preoccuparono di restaurare le opere pubbliche di necessità immediata, quali mura, acquedotti, e ... il riutilizzo di parti di edifici preesistenti quali la sala delle udienze e la biblioteca del Tempio della Pace e il vestibolo ...
Sempre in quella fase costruttiva, fu altresì ripristinato il vecchio acquedotto romano, di cui rimane un frammento all'esterno ... un ingresso che venne evidenziato all'esterno con la costruzione di un vestibolo (demolito durante i lavori di restauro del ...
Restaurai gli acquedotti cadenti per vetustà in parecchi punti, e raddoppiai il volume dell'acqua detta Marcia con l'immissione ... decretò che questo titolo dovesse venire iscritto sul vestibolo della mia casa, e sulla Curia Giulia e nel foro di Augusto ... Restaurò il Campidoglio e sacri templi in numero di ottantadue, il Teatro di Pompeo, gli acquedotti, la via Flaminia.» (LA) « ... acquedotti, strade, ponti, nonché alla restituzione dell'oro coronario offertogli dai municipi e dalle colonie per i suoi ...
Ne sono validi esempi: il vestibolo con volta a lacunari in calcestruzzo (ripresa dal Pantheon o dalla Basilica di Massenzio); ... la fine della Roma antica veniva spesso spiegata con la distruzione dei suoi magnifici acquedotti, avvenuta del VI secolo da ... il pontefice avviò i lavori per la costruzione di un nuovo acquedotto. Niccolò V era consapevole dell'importanza ...
Se nel codice neoclassico del vestibolo a tre navate e dello scalone caratterizzato da colonne sovrapposte del Poccianti ... acquedotto, Lucca Niccolò Matas, Museo Napoleonico, Portoferraio R. De Fusco, L'architettura dell'Ottocento, Torino 1980, p. 70 ... si interessò alla costruzione del nuovo scalone e del vestibolo di palazzo Pitti, del corridoio di collegamento con i locali ... a Livorno entrò in funzione il nuovo acquedotto (1816), fu potenziata la viabilità in Maremma, mentre sulla strada bolognese fu ...
... con vestibolo colonnato in ordine ionico e nicchie all'ingresso con piccoli pilastri nello stile del Tempio del Sole di ... diparte un antico acquedotto e due terzi della portata del fiume Giordano/Iarden. Secondo Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche ...
Originariamente il colosso era situato nel vestibolo della Domus Aurea, in summa sacra via. Il successivo incendio della Domus ... acquedotti e fori); diede nuovo impulso alla cultura, grazie anche all'aiuto di Mecenate. introdusse una serie di leggi a ... alle Terme di Agrippa agli acquedotti Aqua Julia (costruito da Marco Vipsanio Agrippa nel 33 a.C.), Aqua Virgo (del 19 a.C.) e ... con la creazione di nuovi acquedotti. Si completarono alcuni degli interventi di Cesare e si avviarono nuovi grandi progetti ...
È privo di vestibolo, ma ha una scalinata di accesso e un'ampia camera sotterranea, nel centro della quale si apre il pozzo ... e Baule a Ittireddu Fonti sacre di Gremanu a Fonni con annesso acquedotto nuragico Fonte sacra di Li Paladini a Calangianus ... Il pavimento del vestibolo presenta quasi sempre una canaletta di scolo tracciata generalmente in senso obliquo (ma anche ... Si suppone che Il vestibolo fosse coperto da un tetto a spiovente doppio, che avrebbe potuto essere a struttura in legno ...
All'ingresso, la riproduzione di otto archi di un acquedotto romano e altrettanti di un edificio coloniale simboleggia le otto ... consisteva in una struttura parallelepipeda dagli evidenti richiami neoclassici nel vestibolo colonnato e munito di timpano. ... Palazzo del Banco di Roma Palazzo dell'Acquedotto Pugliese Nel 1924 l'Ente Acquedotto Pugliese si dotò di una sede centrale, ...
Il fabbisogno idrico della comunità era garantito tramite un acquedotto che originava a circa due chilometri e mezzo a nord-est ... nel suo vestibolo si trova un fonte battesimale cruciforme a immersione, realizzato in un unico blocco di roccia, mentre, dopo ...
Nel cortile quadrato che fungeva da vestibolo si trovano i resti di un impluvium risalente all'epoca di Caligola e lungo le ... Quando nel 552 i Bizantini presero possesso di Roma probabilmente ripristinarono, oltre a mura e acquedotti, anche i vecchi ...
Acquedotto del Merone - 1932 Fu progettato dall'ingegner Tommaso Gualano ed edificato a 330 metri sul livello del mare, su una ... la sala convegni e il vestibolo di ingresso in cui sono collocati gli uffici amministrativi e il Salone del Consiglio ...
... e del primo acquedotto di Roma (Acquedotto Appio). Un trentennio più tardi (tra il 272 e il 269 a.C.), il censore Manio Curio ... Originariamente il colosso era situato nel vestibolo della Domus Aurea, in summa sacra via. Il successivo incendio della Domus ... Risalirebbe al 144-140 a.C. la costruzione del terzo acquedotto di Roma (Aqua Tepula) e al 125 a.C. del quarto (Aqua Tepula). ... Nel 33 a.C. Roma fu dotata di un nuovo acquedotto, l'aqua Iulia, fortemente voluto da Ottaviano e la cui direzione dei lavori ...
Secondo alcune fonti all'epoca romana era già presente un acquedotto. L'Acquedotto Svevo fu costruito nel XIII secolo da ... all'interno una ricca decorazione a stucco contraddistingue vestibolo e fumoir; ad impreziosire la sala sono i piccoli ...
Sono presenti anche una serie di antichi acquedotti sotterranei che alimentavano l'intero complesso. Una parte del giardino è ... Il percorso espositivo inizia nel vestibolo e prosegue con alcune sale dedicate alla scultura (interessanti i busti dei ...
Inoltre il Manicomio era dotato di un proprio acquedotto. Nel 1901 venne installato un impianto di illuminazione a gas di ... al vestibolo che fiancheggia la scena. Il 18 novembre 1950 visitarono gli scavi Antonio Minto, sovrintendente alle Antichità ...
Preceduta da un vestibolo del VII secolo, la piccola costruzione risale al IV secolo. Sono state trovate tracce di fondamenta ... mentre Ottaviano finanziò la costruzione di due acquedotti. Durante il regno di Ottaviano Augusto, Efeso divenne la capitale ...
La relazione di scavo recita: «in occasione di lavori per la costruzione di un acquedotto è stata scavata una trincea ... Una torre del IX secolo senza merlatura, ospitante un vestibolo quattrocentesco e con una finestra in stile guelfo sulla ... San Giusto nei pressi dell'abitazione rinvenimento di parti di condutture fittili romane saldate da piombo per acquedotto. ... acquedotti, fistulae aquariae, monete e importanti strade (diverticula) con tratti interamente basolati. Dell'affermazione del ...
Dopo un vestibolo, dal quale si accede ad alcune stanze secondarie, si arriva nel magnifico cortile coperto affrescato, che è ... Per alimentare il giardino il Tribolo realizzò un acquedotto, chiamato l'acquedotto di Valcenni, in aggiunta a quello di ...